
Super User
LAST NOTICE FOR THE III MUESTRA 2019 - MADRID
Asociación de Diseñadores de Orfebrería y Joyería Contemporáneas. AdOC
Dear colleague:
From The Asociación de Diseñadores de Orfebrería y Joyería Contemporáneas de Madrid, we send you attached the bases of the call for the III CONTEMPORARY GOLDSMITH AND JEWELRY EXHIBITION, to take place for the third consecutive year at the Museo Nacional de Artes Decorativas (MNAD), alongside the Semana del Arte-ARCO in Madrid and the Madrid Design Festival.
Wishing the information hereby presented is of your interest, we thank you and we wait for your response according to the established deadlines.
"The Asociación de Diseñadores de Orfebrería y Joyería Contemporáneas (AdOC) was founded in Madrid on July 07th, 2016 and was registered at The Department of the Interior with the number 63.035 The main objective amongst AdOC´s several goals is that Minor Arts stand level with the so called Fine Arts. Taking this into consideration, and after the success of the first two editions, the III Contemporary Goldsmithing and Jewelry Exhibition organized by AdOC will take place at the Museo Nacional de Artes Decorativas of Madrid (MNAD) on February, 2018, at the same time as The Madrid Art Week –ARCO and the Madrid Design Festival..."
Rossella Cigognetti Tornquist
Italia
Rossella Tornquist ha sviluppato una tecnica che ricorda quella della filigrana, o per meglio dire, la reinterpreta donandole una nuova vita. Questo ricamo di metalli preziosi conferisce una grande delicatezza e femminilità alle sue opere. La relazione ed il dialogo con il corpo sono sempre stati aspetti importanti per l’artista, senza però che questi abbiano mai posto limiti alla sua creatività. Fonte d’ispirazione è il mondo naturale che ci circonda. Sostenitrice del valore estetico di un oggetto, traduce questo pensiero in opere incantevoli e di grande bellezza.
Rossella Tornquist has developed a technique reminiscent of filigree, or rather she has reinterpreted and given a new life to this technique. Her interlacing of metals gives an overall effect of delicacy and femininity to her work. The relationship and dialogue with the body have always been important factors to the artist, although these aspects have never limited or hindered her creativity. Inspiration comes from the natural world that surrounds us. The aesthetic value of an object is fundamental and this concept is translated into works that are enchanting and beautiful.
Eliana Negroni
Italia
Incido i metalli, principalmente acciaio e alluminio, per farne stampi, modelli, gioielli, mestiere imparato nel laboratorio di mio padre. Nata a Milano, da diversi anni vivo tra la città e i Colli Piacentini, terre di mezzo dove ho dato vita a "Gioielli in Fermento" concorso internazionale, ispirato al racconto del vino ma soprattutto ai valori molto in sintonia con l'approccio alla ricerca e all'espressività dell'oreficeria contemporanea. Grazie a questo progetto ho curato più di 40 mostre in Italia, Europa e Stati Uniti, all'interno di fiere internazionali delle arti applicate (Joya Art Jewellery and Objects, Vicenza Jewellery Fair, Sofa Chicago) e collaborando con gallerie d'arte a Parigi, Barcellona, Monaco, Riga, New York.
Oggi, oltre a promuovere il gioiello d'arte e di design, lo spazio di lavoro dell'Archivio Negroni di cui mi occupo a Milano conserva macchinari, utensili e metodi dell’officina storica, tutto ancora funzionante. Qualsiasi modello e manufatto conservato oggi in Archivio, rappresenta la traccia di una manifattura milanese accurata e ricca di dettagli iconografici classici e popolari. Dai cucchiai ai braccialetti, dai lampadari agli occhiali, tutto ciò che ha o aveva una parte metallica decorata trova qui una spiegazione.
L'Archivio Negroni è anche uno spazio aperto per esporre, raccontare, imparare, nel quartiere Acquabella a Milano. Arte e design dialogano per esprimere il fascino della manifattura storica artigianale, al servizio di progettisti che vogliano condividere la propria memoria futura.
I have been working with metal for many years having learned from my father who is a master engraver. Fond of art and modern craft, member of AGC since 2010, I'm founder and curator of Gioielli in Fermento, international exhibition and award, since 2011. Thanks to this project I curated more than 40 exhibitions in Italy, Europe and US, within international craft fairs (Joya Art Jewellery and Objects, Vicenza Jewellery Fair, Sofa Chicago) and in collaboration with art galleries in Paris, Barcelona, Munich, Riga, New York. Today the Archivio Negroni is my workspace in Milan, where I work to integrate our archive's specific jewellery making techniques, tools and machinery - meticulously preserved and still functioning - within contemporary manufacturing.
Archivio Negroni is also a space for exhibiting, storytelling, learning, not far from the University of Politecnico and Linate airport (East Milan).
Maurizio Stagni
Italia
MAURIZIO STAGNI - Il suo design è riconoscibile quanto nelle forme che crea con il metallo come nei disegni dedicati a Trieste, alla Bora e ad i suoi autori più famosi. Riprodotti in piccole serie sono un omaggio alla sua città...
Stefano Rossi
Italia
Nato a Padova nel 1965, compie il proprio apprendistato presso il laboratorio paterno (di cui è titolare dal 1998) e frequenta per un anno l'Istituto Statale d'Arte Pietro Selvatico. La maturità scientifica (1984), gli studi di Geologia e l'attività alpinistica configurano da subito un nodo di esperienze e di passioni complementari, destinato a divenire parte integrante del proprio percorso formativo e di lavoro. Seguono corsi di Incastonatura (1990), Disegno per orafi (2000), modellazione in 3 D (2010), sbalzo e cesello (2011). Dal 2008 tiene annualmente lezioni teoriche per il corso di Storia delle arti applicate e dell'oreficeria dell'Università di Padova. Insegna attualmente presso l'ITS Cosmo in Vicenza.
Dalle tecniche classiche dell'oreficeria “in costruzione” approda gradualmente dapprima alla cera persa, applicata nelle sue varie forme e abbinata all'uso di pietre e minerali, intesi come veri e propri “microcosmi”, quindi a materiali e tecniche di matrice orientale, quali lo shibuichi e il mokume gane, aggiornandosi sulle loro applicazioni nell'ambito dell'oreficeria contemporanea, ma anche approfondendone le origini storiche e i principi teorici, per giungere ad una pratica e sperimentazione pienamente consapevoli. La preparazione tecnica e la conoscenza dell'elemento naturale rientrano in un gioco dialettico, dove il “gesto” creativo, così come nell'alpinismo, nasce dalla ricerca di equilibrio, dall'inserimento, attraverso la mimesi o la geometria delle forme, sulle trasformazioni fisico chimiche della materia.
Cominelli 2015
Dal 29 Agosto 2015 al 04 Ottobre 2015
San Felice del Benaco | Brescia
Luogo: Fondazione Cominelli
Curatori: Rosanna Padrini Dolcini, Maria Rosa Franzin, Rossella Tornquist
Enti promotori: Comune di San Felice del Benaco - Accademia LABA di Brescia
Telefono per informazioni: 39 0365 520005 / 338.60.60.153
E-Mail info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito ufficiale: http://www.fondazionecominelli.it
Nella splendida cornice del Lago di Garda una mostra raffinata ed elegante dedicata al gioiello contemporaneo, non solo come decorazione, ma come una vera e propria opera d'arte, un luogo di sperimentazione di nuove idee e nuovi materiali.
La manifestazione, in programma dal 29 agosto al 4 ottobre 2015, vedrà la mostra di gioielli realizzati da importanti artisti e designer provenienti da tutto il mondo. Il concorso è sponsorizzato dalla Fondazione Cominelli Cisano San Felice e AGC Associazione Italiana di Gioiello Contemporaneo. Il gioiello non è solo ornamento o materiale prezioso ma è portatore di messaggi, idee, progetti, segno significante di chi lo ha creato e la cultura che lo ha prodotto, ma anche l'espressione di chi la sceglie. Le opere esposte sono caratterizzati da originalità e abilità nell'uso dei materiali, sono il risultato di numerosi test e ricerche.
Punti di riferimento sono le lezioni dei maestri e la capacità di sentire i cambiamenti dei linguaggi artistici e tradurle in micro sculture da indossare. AGC è attiva in numerosi progetti per lo sviluppo e la diffusione della cultura del gioiello contemporaneo, che lavora dal 2004 a stretto contatto con la cura comunità artistica internazionale e numerose iniziative per promuovere un dialogo costruttivo e la sinergia con le altre aziende del settore. Palazzo Cominelli, nell'ambito delle sue attività, si propone non solo come uno spazio dedicato alle arti visive, ma come un punto di riferimento per le arti applicate, diventando un luogo di sperimentazione e ricerca rivolta alle nuove generazioni.
Nelle sei edizioni del Premio è stata dedicata una sezione della mostra di opere create dagli studenti del Politecnico di Milano nel 2011, il College of Art di Edimburgo nel 2012, il Dipartimento di Oro e metalli di 'Università di Belle Arti e di Musica di Tokyo nel 2013, l'Istituto d'Arte Pietro Selvaggio di Padova nel 2014 e in questa edizione, la Scuola d'Arte di Glasgow, con l'obiettivo di presentare e confrontare i diversi percorsi formativi e molteplici orientamenti del design. Durante la mostra si può visitare la collezione permanente della Fondazione Cominelli per gioielleria contemporanea, fondata nel 2010 e si compone di lavori di autori attivi a livello internazionale selezionati da Rita Marcangelo, direttore della Galleria Alternatives di Roma.
La Cominelli Collection Foundation.
La scelta degli autori è stata affidata a Renate Slavik direttore della Galleria di Vienna. La volontà premio della giuria tre premi per gioielli contemporanei nel 2015 e si compone di: Michele Cassarino Presidente Fondazione Cominelli Helen Britton artista orafo Due rappresentanti del mondo dell'arte e del giornalismo Rita Marcangelo curatrice della Collezione Permanente della Fondazione Cominelli. La collezione di gioielli contemporanei "Permanent Cominelli Cominelli Foundation" è stata fondata nel 2010 da una collaborazione tra la Fondazione e Associazione Gioiello Contemporaneo. In pochi anni è già diventato un importante punto di riferimento per appassionati, collezionisti ed esperti e si propone di conservare e valorizzare le presenti opere mostra permanente e mostre temporanee anche fuori sede. Il curatore attuale Rita Marcangelo, in carica dal 2012, ha fatto una divisione del lavoro in quattro grandi aree: gioielli concettuale, designer di gioielli, gioiello di ricerca storica ed estetica. L'area gioiello concettuale comprende opere che si concentrano principalmente sulla ricerca filosofica e concettuale come avere il mondo della gioielleria e del suo rapporto con la nostra vita. Sotto gioiello di design troverete tutti quei gioielli che indagano il concetto di riproducibilità e socializzazione del gioiello, attraverso lo studio del rapporto tra comunicazione, materiali e nuove tecniche di costruzione. Per quanto riguarda la sezione dei gioielli ricerca storica, sono stati raggruppati tutti quei gioielli che funzionano principalmente sul concetto di memoria storica, attraverso l'analisi delle forme e tecniche del passato. Tra i gioielli in cerca di Estetica sono stati catalogati quei gioielli la cui area di ricerca si concentra principalmente sull'estetica, intesa come lo studio di PROPRORZIONI e armonie, vale a dire lo studio del rapporto tra forma e bellezza. L'obiettivo quindi è quello di offrire allo spettatore una lettura ragionata, in modo che anche i non esperti di gioielli contemporanei possono correttamente analizzare e apprezzare, ciò che stanno osservando.
Cominelli 2018
Premio Fondazione Cominelli 2018
A cura e promosso da: Fondazione Raffaele Cominelli
AGC associazione gioiello contemporaneo
Nella straordinaria cornice del lago di Garda con i suoi colori e le sue luci, tra le colline moreniche che si estendono tra il golfo di Salò ed il golfo di Manerba, ha sede a Cisano di San Felice la Fondazione Cominelli.
EDIZIONE SPECIALE 2017-2018
Perché speciale? perché con un tema legato ad un luogo specifico, quindi sarà un'unica edizione con queste caratteristiche.
Concorso d'idee per la realizzazione di un gioiello a tema
TEMA DEL CONCORSO: Un gioiello di Lago “
Partecipazione: la partecipazione alla selezione avviene attraverso l'iscrizione all'indirizzo e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. le modalità sono pubblicate sul sito dell'associazione. (vedi bando allegato)
Per la selezione saranno adottati criteri di valutazione che comprendano la qualità orafo/artistica, l'originalità e contemporaneità dei pezzi presentati, in fase d'iscrizione tramite materiale fotografico. agc non avrà alcun potere decisionale, né potrà entrare in merito riguardo alle domande di partecipazione.
Selezionatore
Helen Williams Drutt English iniziò la sua collezione di gioielli negli anni '50. Nel 1967 partecipò alla fondazione del Council of Professional Craftsmen di Filadelfia. Nel 1973, coordinò il primo corso universitario sul tema del gioiello e fondò la Helen Drutt Gallery di Philadelphia (1973-2002). È membro del Consiglio d'amministrazione del Museo del Gioiello Lalaounis di Atene in Grecia. Autrice e consulente curatoriale. La sua collezione di gioielli è ora presente al Museum of Fine Arts di Houston.
Giuria: Presidente della Fondazione Cominelli: Veronica Maffizzoli
Selezionatore : Helen W. Drutt English, Collezionista, Autrice e consulente curatoriale. Direttore Ministero Istruzione Università Ricerca : Caterina Spezzano
Un membro invitato dalla Fondazione Cominelli
Rita Marcangelo: Curatore Collezione Permanente Fondazione Cominelli
Premio: Saranno assegnati due premi e tre menzioni speciali. AGC non avrà alcun potere decisionale, né potrà entrare in merito riguardo alle domande di partecipazione, essendo la giuria esterna all'associazione.
Primo Premio: €1.500,00 Secondo Premio: € 1.000,00
Tre Menzioni: targa incisa
Nell'ambito della mostra che si terrà presso Palazzo Cominelli, Via Padre F. Santabona, 9 Cisano di San Felice del Benaco (BS).
Inaugurazione: 25 agosto 2018 alle ore 18.00
Mostra: dal 25 agosto 2018 al 07 ottobre 2018
Articoli: Premio Fondazione Cominelli 2018
Cominelli 2013
Premio Fondazione Cominelli 2013
A cura e promosso da: Fondazione Raffaele Cominelli
AGC associazione gioiello contemporaneo
La Fondazione Cominelli di Cisano di San Felice, Brescia e agc Associazione Italiana del Gioiello Contemporaneo curano e promuovono la 4ª edizione del Premio Fondazione Cominelli 2013, premio internazionale.
Sono invitati a partecipare al concorso designer/artisti orafi italiani ed internazionali del gioiello di ricerca.
Il Gioiello Contemporaneo rappresenta oggi un settore di ricerca avanzata, di sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi e di valorizzazione del concetto di ornamento personale.
La Fondazione Cominelli, nell'ambito della sua attività culturale, si propone come punto di riferimento per le arti applicate, non solamente come luogo espositivo, ma anche luogo dove 'si fa' arte, tramite laboratori e conferenze.
L'AGC Associazione Gioiello Contemporaneo, fondata nel 2004, è promotore di numerosi progetti in ambito nazionale per la valorizzazione e diffusione della cultura del gioiello contemporaneo. Lavora in stretto contatto con la comunità internazionale del gioiello di ricerca, curando numerose iniziative volte a promuovere un confronto costruttivo e sinergico con altre realtà artistiche e produttive.
La selezione dei 40 partecipanti al concorso sarà a cura di Isabella Hund, gallerista di Monaco di Baviera.
agc non avrà alcun potere decisionale, né potrà entrare in merito riguardo alle domande di partecipazione, essendo la giuria esterna all'associazione.
La giuria selezionatrice del premio è composta da figure di rilievo nel mondo dell'arte e del gioiello contemporaneo italiano ed internazionale:
Michele Cassarino, Presidente della Fondazione Cominelli
Kadri Malk, artista orafa
Isabella Hund, gallerista
Rita Marcangelo Curatore Collezione Permanente Fondazione Cominelli
Prof. Ichiro Hino docente Università delle arti di Tokyo.
Primo premio 2.000 euro
Secondo premio 1000 Euro
Terzo premio un PC portatile e tre Menzioni Speciali
In occasione del Premio verrà organizzata la mostra nel palazzo del XVII secolo che si affaccia sul Golfo di Salò e che ospita la sede della Fondazione Cominelli.
Il giorno dell' Inaugurazione sabato 31 Agosto 2013 saranno resi noti gli autori vincitori del premio.
In concomitanza con il Premio sarà visitabile anche la Collezione Permanente Fondazione Cominelli per il gioiello contemporaneo, nata nel 2010, è l'occasioni di poter vedere in Italia una selezione di interessanti opere di gioielleria contemporanea internazionale e per questo, costituisce un documento testimoniale importante.
E' curatrice dallo scorso anno la dott.ssa Rita Marcangelo direttrice della Galleria Alternatives di Roma.
Adrean Bloomard, Alba Polenghi Lisca, Agnes Larsson, Barbara Paganin, Barbara Uderzo, Beate Eismann, Bernhard Stimpfl Abele,Carla Riccoboni, Carole Deltenre Catarina Hallzon, Dana Hakim, Diana Dudek, Donna Brennan, Elisabetta Duprè Emanuela Deyanova, Eugenia Ingegno, Fabrizio Tridenti, Farrah Al Dujaili, Francine Schloeth, Giancarlo Montebello, Gigi Mariani, Giovanni Sicuro, Gisbert Stach, Heejin Hwang, Isabel Schaupp, Jimin Kimin, Judy McCaig, Kaori Yuzu, Katrin Spranger, Levin Hadas, Liana Pattihis, Meiri Ishida, Mi-Mi Moscow, Margherita De Martino Norante, Marco Minelli, Maria Rosa Franzin, Marta Hrhic, Maurizio Stagni, Nikolai Balabin, Patrizia Bonati, Rita Marcangelo, Rossella Tornquist, Sam Tho Duong, Sanna Svedestedt, Silke Trekel, Simone Geisen, Sungho Cho, Tamara Grüner, Uli Rapp.
Sarà inoltre presentata al pubblico una sezione dedicata alla didattica del gioiello nelle Università, istituti e scuole del settore. Il suo scopo è di presentare e mettere a confronto i differenti percorsi formativi nell'ambito del gioiello, i diversi orientamenti dal design alla formazione artistica ed artigianale per far emergere le peculiarità formative delle singole realtà.
Una mostra presenterà progetti e prototipi degli studenti Università statale di belle arti di Tokyo http://www.geidai.ac.jp/
Un catalogo con le opere dei 40 autori selezionati per il premio ed un catalogo con i lavori degli studenti accompagneranno le mostre.
Per maggiori informazioni sul concorso, consultare il bando e la pagina web agc : www.agc-it.org
Le mostre si terranno presso la sede della Fondazione Cominelli
via F. Santabona, 25010 Cisano S. Felice d/B - Brescia
31 agosto – 6 ottobre 2013
Inaugurazione 31 agosto 2013
Curatrice per la Fondazione Cominelli Rosanna Padrini Dolcini
Curatrici e responsabili per AGC – Associazione Gioiello Contemporaneo:
Maria Rosa Franzin Rossella Tornquist
Cominelli 2012
Premio Fondazione Cominelli 2012
Nella straordinaria cornice del lago di Garda con i suoi colori e le sue luci, tra le colline moreniche che si estendono tra il golfo di Salò ed il golfo di Manerba, ha luogo la terza edizione del “Premio per il gioiello contemporaneo Fondazione Cominelli” .
Accanto a questa manifestazione prende avvio quest’anno una sezione dedicata alla “formazione” in Università, Istituti e Scuole del settore. Scopo di questa sezione è di presentare e mettere a confronto i differenti percorsi formativi nell’ambito “del gioiello” i diversi orientamenti, dal design alla formazione artistica ed artigianale, facendo emergere le peculiarità formative di ogni realtà. Una mostra presenterà i progetti ed i prototipi.
Con la terza edizione del Premio per il Gioiello Contemporaneo Fondazione Cominelli 2012 prenderà l’avvio la Collezione Permanente del Gioiello Contemporaneo; di edizione in edizione si arricchirà con nuove opere, alcune partecipanti al concorso ed altre di autori selezionati per questa edizione 2012 dalla gallerista Sign.Rita Marcangelo. La Collezione Permanente, diverrà un documento importante della Fondazione Cominelli, un’occasione di visita per appassionati e addetti ai lavori.
Premio per il Gioiello Contemporaneo Fondazione Cominelli:
Il primo premio sarà assegnato ad un partecipante tra i selezionati per la mostra “Premio Fondazione Cominelli” sulla contemporaneità nel mondo dell’oreficeria di ricerca.
Target – La mostra è concepita come opportunità per artisti orafi, designers, di presentare il proprio lavoro e contribuire alla più ampia divulgazione del gioiello contemporaneo. Non si pongono limiti per ciò che riguarda i materiali usati, le misure non dovranno comunque superare cm.15×15 o cm. 20 di diametro.
Partecipazione – La partecipazione alla mostra avviene attraverso l’iscrizione all’indirizzo e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; le modalità sono pubblicate sul sito dell’associazione.
Selezione – La Dott.ssa Maria Cristina Bergesio autrice di importanti pubblicazioni sul gioiello contemporaneo, selezionerà i 40 partecipanti. Per la selezione saranno adottati criteri di valutazione che comprendano la qualità orafo/artistica, l’originalità e contemporaneità dei pezzi presentati, in fase d’iscrizione tramite materiale fotografico.
Contemporary Jewellery | Cominelli Foundation Award 2012
In the extraordinary setting of Lake, will be held the third edition of the “Premio Fondazione Cominelli”.
This year this manifestation will be sided by the start of a new section dedicated to training in the University, Institutes and Schools in this sector. The scope of this section is to present and confront different formative directions within the “jewellery” ambit, the different orientations, from design to artistic and handcraft training, getting the formative peculiarities of each reality to emerge.
An exhibition will present the projects and prototypes by director of the Course.
With the third edition of the Fondazione Cominelli Award for Contemporary Jewellery 2012 there will also be the the Permanent Collection of Contemporary Jewellery; each edition will enrich the Collection with new works, some by the competition participants and others by artists selected in this year 2012 by the Gallerist Ms.Rita Marcangelo.
The permanent Collection will become an important document of the Fondazione Cominelli, an occasion for a visit by jewellery lovers and those of the trade.
Fondazione Cominelli Award For Contemporary Jewellery
The first prize will be awarded to one of the participants selected for the “Premio Fondazione Cominelli” exhibition on contemporaneity in the jewellery research world.
Target – The exhibition was conceived as an opportunity for goldsmith artists and designers to show their work and contribute to further spreading the knowledge of contemporary jewellery. There is no set limit to the materials they use, the measurements must not, however, exceed 15×15 cm and diameter 25 cm max.
Participation – Wwhoever wishes to take part in the exhibition may register at the following email address Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; the modalities are published on the website of the association.
Selection – Ms. Maria Cristina Bergesio author of important publications on contemporary jewellery, will select the 40 participants. The selection will adopt assessment criteria that will take into consideration the goldsmith/artistic quality, the originality and contemporaneity, by accurately assessing, during the registration phase, the photographs of the pieces to be presented.
For more informations and modalitites, please visit the AGC website: www.agc-it.org/contenuto.asp?id=612
The Jury – Will be composed of important figures in the world of contemporary jewellery.
Daniel Kruger – Goldsmith Artist / Michele Cassarino – Chairman Fondazione Cominelli / Ludwig Reinhold – Editorial Director ArtAurea / Maria Cristina Bergesio – Contemporary Jewellery Historian / Mirella Cisotto Nalon – Head of Exhibition Services and Cultural Activities Padua Municipality.
Exhibition dates: Opening: 1 september 2012
Exhibition: 1 september – 3 october 2011
The Award – The first prize will be assigned to the artist who merits it most, and the second prize to the artist with the most innovative technique, and three special mentions.
First Prize € 3000,00 – Second Prize Laptop PC