ARCHIVIO NEGRONI
09
Dic

ARCHIVIO NEGRONI

Tra Città Studi e Ortica, nella Milano del secondo dopoguerra, dove fabbriche e opifici si integravano nel tessuto urbano, sorge l'ARCHIVIO NEGRONI, custode dell'eredità storica e culturale dell'attrezzeria Edoardo Negroni. Nata nei primi anni '50, ha costruito capolavori miniati a bulino: attrezzature, punzoni e stampi per riprodurre particolari ornamentali e di argenteria classica. Tra i numerosi cassetti e faldoni nell'opificio si rivela il ricco patrimonio: manufatti e strumenti per raccontare l'arte dell'incisione e una storia di artigianalità nell’operosa Lombardia. L'Archivio vuole rilanciarsi come un “serbatoio” dinamico e attivo di informazioni e riferimenti pratici. È in corso un progetto di valorizzazione e promozione di questo patrimonio di cultura d'impresa che vedrà nel futuro prossimo l'Archivio Negroni presentarsi in un sistema fruibile al pubblico di specialisti e appassionati.

Responsabile dell’Archivio oggi è Eliana Negroni.
“L’Archivio nasce dal laboratorio di incisioni fondato da mio padre Edoardo Negroni. L’attrezzeria, aperta nel 1958, si trova a Milano, in prossimità della sede storica del Politecnico. Il campo di attività è quello della costruzione di attrezzature per la stampa e la laminazione dei metalli per l’oreficeria, l’argenteria, la decorazione di accessori moda e arredi. Ho imparato il mestiere e tutti i procedimenti lavorando al fianco di mio padre e affrontando i passaggi di innovazione tecnologica degli ultimi 25 anni.”

Per seguire le proposte culturali: https://www.youtube.com/channel/UCHQ0qQ6Ea_HYcVSFeVv7EGA

oppure visita il sito: https://www.archivionegroni.it/