Margherita Marchioni - Italia
Concettuale - Quotidiano | Conceptual - Everyday
Margherita Marchioni esplora il potenziale creativo degli oggetti di consumo. La sua ricerca si fonda sulla reinterpretazione della funzione originaria, in una nuova e alternativa, creando in questo modo un oggetto dai connotati completamente diversi. Esteticamente, le opere si presentano con la ripetizione di elementi modulari, che vanno ad assemblare il pezzo in un continuo potenzialmente infinito. Marchioni decontestualizza gli oggetti, siano essi bottiglie di plastica, medicinali, matite o vasetti dello yogurt, inserendoli in una dimensione completamente nuova, tale da modificare profondamente la loro percezione fisica. La mancanza di preziosità del materiale stesso è compensata da una preziosità che viene dal tempo necessario per raccogliere, immagazzinare, catalogare e quindi ideare un processo di metamorfosi. Da questa ricerca, nessun'oggetto è escluso. Tutto è potenzialmente alla portata di questa creatività infinita.
Margherita Marchioni explores the creative potential of consumer items. Her research is based on the reinterpretation of the original function, in one that is new and alternative, thus creating an object with completely different connotations. Aesthetically, the works present the repetition of modular elements, which go to form the piece in a potentially endless continuous flow. Marchioni de-contextualizes objects, whether plastic bottles, medicines, pencils or yoghurt tubs, inserting them in a completely new dimension, so as to profoundly change their physical perception. The lack of preciousness of the material is compensated by a preciousness that comes from the time necessary to collect, store, label and then create a process of metamorphosis. No object is ruled out from this research. Any object is potentially within the realm of this infinite creativity.