
Super User
Felicia Li
China
Vonmo studio manager exploring the innovation direction in which contemporary art jewelry design and the traditional Chinese crafts are integrated
WeChat Official Accounts:VONMO-JA
WeChat number: Felicia0728
Microblog:FeliciaLi_Vonmo
Elena Alfonsi
Italia
Laureata in Storia della Critica d'Arte all'Università degli Studi di Padova scrive dal 1992 come Critica d'Arte. Dal 1992 al 1997 a Milano è Consulente Scientifica per le acquisizioni della Collezione Privata appartenuta al Dott. Giorgio Cappricci lavorando per la Galleria EOS Arte Contemporanea. Dal 1992 al 1999 è a Venezia come Consulente Scientifica del Segretario Generale del Tribunale Amministrativo Regionale Osvaldo Carlucci. Abita a Mantova ed è Critica d'Arte indipendente diplomata in Tanatologia Culturale al Master Death Studies & the End of Life - Dipartimento FISPPA dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa di arte, cultura e Death Education attraverso la pittura, la scultura, la fotografia, la letteratura, la poesia. E’ ideatrice di progetti didattico–culturali, di progetti di responsabilità etica a sostegno della cultura, di laboratori didattico formativi per un corretto approccio all’arte. Dal 2017 organizza a Mantova, nella prestigiosa sede della Casa del Mantegna una Rassegna di Cultura intitolata Alla fine dei conti. Riflessioni sulla vita e sulla morte. Dal 2018 promuove il Progetto “La morte nell’arte. La cultura veicolo di sviluppo”. Dall’A.A. 2019/2020 è Docente Esterna di Storia dell'Arte e Storia della Critica d'Arte alla Accademia Internazionale dell'Intaglio a Bulino e Belle Arti di Bruno Cerboni Bajardi a Urbino. Dal 2021 sarà l'organizzatrice di un'esposizione itinerante, la prima in Italia, dedicata al Gioiello Devozionale Contemporaneo in collaborazione con AGC Associazione Gioiello Contemporaneo, che inizierà da Padova nell'Oratorio di San Rocco per poi proseguire in altre sedi.
Stefano Fronza
Italia
Da piccolo ero affascinato dall’atmosfera del laboratorio, dalle attrezzature orafe, dai gioielli che mio padre creava nella sua bottega. Dopo aver conseguito la Maturità in Arte Applicata - sezione Oreficeria - presso l’Istituto d’Arte di Trento, per me l’oreficeria è diventata principalmente un lavoro, a cui ho accompagnato studi e letture che m’hanno aperto ad un nuovo mondo: l’oreficeria d’arte. Con fortuna e, talvolta, con il sostegno ricevuto nel mentre nutrivo i miei interessi, a ventidue anni ho intrapreso gli studi accademici, prima a Düsseldorf, poi a Salisburgo ed infine in Olanda. Tutto ciò mi ha consentito di entrare in contatto con figure di grande rilievo nel mondo del gioiello contemporaneo italiano e internazionale, scoprire nuovi materiali e nuove metodologie di approccio nella produzione di un manufatto o di una serie di oggetti. Per me il gioiello era e, tutt’oggi, rimane l’occasione per trovare un momento da dedicare a me stesso, un momento per coltivare fantasia ed ingegno. L’arte di realizzare gioielli è l’interagire di improvvisazione, maestria e della perseveranza necessaria a non perdere il filo di un processo creativo che mi accompagna anche quando non sono al banco di lavoro. Mi tengo aggiornato in tema di gioielli così come su altri temi, continuo il mio percorso con sincera dedizione e, nel mentre, accumulo esperienza grazie ad un costante lavoro ispirato ad un preciso concetto di fondo.
As a child I was charmed by the atmosphere of the workshop, the goldsmith's equipment, the jewels that my father created in his artisan shop. After I graduated in applied arts - specializing in goldsmithing at the High School of Arts of Trento - for me goldsmithing became mainly a job, that I’ve accompanied with studies and readings that opened up a new world for me: the goldsmith’s art. Thanks to luck and to the support that I sometimes happened to receive while nurturing my interests, aged twenty-two I undertook the academic studies, at first in Düsseldorf, then in Salzburg and eventually in Holland. All that made it possible for me to get in touch with outstanding personalities in the world of Italian and international contemporary jewellery, discover new materials and new methods to approach the manufacturing of a handwork or of a set of objects. To me jewellery was and, nowadays, still remains the opportunity to find a moment devoted to myself, a moment to cultivate my imagination and ingenuity. The art of making jewelry is an interaction between improvisation, skills and the perseverance that is necessary not to lose the thread of a creative process that accompanies me even when I am away from the working bench. I keep up-to-date on issues regarding jewels as well as on other issues, proceed on my path with genuine dedication and, in the meantime, I build up experience by means of a constant work inspired by a precise background concept.
Walking Treasures
Un evento annuale dedicato al gioiello d'artista, per avvicinare il pubblico al mondo del gioiello contemporaneo, attraverso la presentazione del lavoro di artisti internazionali che utilizzano vari materiali e tecniche, mettendo in luce il loro percorso di ricerca e sperimentazione.
MKaye Denkewalter
USA
Living in Alaska has afforded me a magical background in which to create my art. The surrounding mountains inspire me to create organic small sculptures, metal utensils and jewelry. The jagged mountains are the forces of nature that I try to incorporate into the metals while the receding glaciers bring a sleek coolness to my work. Many of my ideas come from long hikes in the mountains and along the stream beds. I work primarily in silver by forging or fabricating my pieces. Feeling the metal in my hands makes me connect to the world around me, which in turn makes me happy. The alone time in my studio, creating my work is what makes me whole.
Connessioni | Connections
Le Associazioni per il gioiello contemporaneo ACJ (Regno Unito) e AGC (Italia) collaborano per una mostra che seguirà un itinerario nei due paesi a partire da Novembre 2019 e nel corso del 2020/21. Il progetto si intitola Connessioni | Connections e verrà esposto in diverse sedi per ciascun paese.
UK: a Londra al Goldsmith Centre Scotland e Lighthouse a Glasgow
Italia: a Livorno al Museo del Mediterraneo ed a Padova all’ Oratorio di S. Rocco
Questa notevole opportunità è frutto della collaborazione paritetica delle due organizzazioni.
Il tema: Connessioni / Connections propone la realizzazione di un gioiello che possa rappresentare: relazione, contatto, reciprocità, network.
La Selezione dei 25 soci AGC è avvenuta attraverso un panel di persone autorevoli nel campo, referenti di ACJ.
Mirella Cisotto Nalon, già Capo Settore Attività Culturali del Comune di Padova, ha selezionato le opere dei soci ACJ, utilizzando gli stessi criteri e condizioni per assicurare la stessa qualità dei progetti e delle realizzazioni.
Gli autori hanno realizzato le loro opere con i materiali rappresentativi il proprio lavoro: dai metalli nobili, alla stampa su seta, all’organza e la porcellana, al ferro ed alle resine, alle tecniche proprie dell’oreficeria, all’uso del niello e del mokume gane, i colori dei pigmenti e gli acrilici, papier-maché e polystirene.
Si è realizzato il catalogo che illustra tutte le opere, i testi di presentazione e le sedi d’esposizione.
L’inaugurazione della mostra si svolgerà a Londra, nella sede del Goldsmith’s Center il giorno 11 novembre 2019; seguirà il prossimo 2020 il 19 febbraio alla Lighthouse di Glasgow, il 6 giugno al Museo della Scienza del Mediterraneo di Livorno ed in ottobre a San Rocco di Padova.
https://www.acj.org.uk/index.php/2-uncategorised/498-connections-connessioni
Gaspare Gaeta
Italia
Nato nel 1973 Gaspare scopre la sua vocazione artistica sin da giovane. Frequenta l'istituto d'arte della sua città, Lanciano, e studia percussioni al conservatorio di musica a Pescara. Nel 1991 inizia il percorso formativo come orafo apprendendo l'arte della creazione del gioiello con il maestro Romeo di Cesare a Pescara. A Valenza segue corsi di design e da modellista con il prof. Giuseppe Turrisi, e si specializza nella tecnica di lavorazione a cera persa. Apre il proprio laboratorio nel 2000 collaborando con varie gioiellerie in Italia e all'estero. Con i suoi lavori partecipa a diverse mostre internazionali (tra cui MACEF, Orocapital, Gioielli in Fermento, Zeughausmesse), ed espone le sue creazioni in Italia, Belgio, Svizzera e Germania. Nel 2012 si trasferisce a Berlino. Curioso del potenziale della gioielleria contemporanea come forma di comunicazione, ha sposato questo concetto. Gaspare è membro dell’agc – associazione gioiello contemporaneo.
Born in 1973, Gaspare developed his passion for arts and music in his early years. After attending the arts high school in his hometown of Lanciano, he enrolled at the music conservatory of Pescara to study percussions. In 1991 he began his apprenticeship as a goldsmith. He learned the art of jewellery making with master Romeo Di Cesare in Pescara and attended design workshops and wax modeling classes with prof. Giuseppe Turrisi in Valenza. In 2000 he opened his own workshop and extended his collaboration with jewellers in Italy and abroad. His works have been showcased at various international and private exhibitions in Italy, Belgium, Switzerland and Germany (such as MACEF, Orocapital, Jewels in Ferment, Zeughausmesse). In 2012 he moved to Berlin. Curious about the artistic potential of contemporary jewellery as a means of communication, he has embraced this concept in recent years. He is a member of agc – contemporary jewellery association.
PREMIO INCINQUE JEWELS
PREMIO INCINQUE JEWELS - IL GIOIELLO SI RACCONTA
Mostra collettiva del "Premio Incinque Jewels - Il gioiello si racconta" che intende promuovere la cultura del Gioiello Contemporaneo sul territorio di Roma
Curato da Monica Cecchini e da Emanuele Leonardi
Esposizione 10-13 ottobre 2019, Roma
promosso dall’Associazione Culturale Incinque Open Art Monti,
presso la Galleria Incinque Open Art Monti, Roma
Il “Premio Incinque” vuole favorire una riflessione sul tema della “COMUNICAZIONE” in senso ampio e includente, creare un dialogo tra colui che realizza l’opera e chi la osserva. Vuole indagare sulla funzione del Gioiello come oggetto simbolico, non solo dalla valenza artistica, ma come portatore di un messaggio dal valore sociale, che trasmetta una storia sottolineandone le origini e la volontà di trasmetterle con nuove interpretazioni.Così da unire mondi trasversali e culture differenti.
Ha chiesto ai partecipanti di pensare e progettare un Gioiello che valorizzi le antiche arti ed al tempo stesso crei un legame con l’Arte Contemporanea, ne è così nata l'esposizione, che è una collettiva di 30 artisti, selezionati da una giuria di esperti del settore.
Inaugurazione aperta a tutti giovedì 10 ottobre 2019 alle ore 18.30
Chiusura 13 ottobre 2019 ore 21
L’evento è all’interno della storica manifestazione Ottobrata Monticiana.
Media Partner: Nouvelle Factory
Sponsor: Vinus - Vignaioli tuscolani
Galleria Incinque Open Art Monti Via della Madonna dei Monti, 69 - 00184 Roma
telefono: 39 349 2618428 mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
sito web: www.incinqueopenartmonti.com
UFFICIO STAMPA: Francesca Telleschi telefono: 39 3391449042 mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Silvia Segnalini
Italy
Let’s do the Renaissance.
Today as never before, the current art system is aimed more by commercial tasks than contents and intellectuality, real drive of the system. As scientific method teachs, it would be unrealistic to rethbrinking the whole art market at once, so ambition is rather of restarting a reflection on the status of the art, from a smaller but very important sector: the artist's jewel.
The innovative power of this process is the introduction of a legal point of view: this is my commitment for AGC.